Il Forest Innovation Workshop è un'iniziativa Europea Biennale che promuove il networking e gli scambi tra le regioni e la comunità di innovatori e attori della silvicoltura e dell'industria del legno.

Si concentra sulle seguenti quattro aree tematiche:

  1. Gestione degli impatti relativi ai cambiamenti climatici;
  2. Supportare la mobilitazione del legno e della biomassa;
  3. Supportare la fornitura di servizi ecosistemici;
  4. Migliorare gli approcci e gli strumenti per la gestione sostenibile delle foreste.

L'edizione del seminario 2020 sarà organizzato dal network ROSEWOOD, un'azione di coordinamento e sostegno finanziata da Horizon 2020 il cui principale obiettivo è il miglioramento della mobilitazione sostenibile del legno attraverso il trasferimento interregionale di conoscenze.

PROGRAMMA - Giorno 1

15 Gennaio 2020

8.30 Registrazione

9:00 Discorsi di apertura e osservazioni
ALBERTO NEGRO, Presidente dell’ANARF, associato EUSTAFOR
MARCO REMASCHI, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Coordinatore ERIAFF
ANTHONY SALINGRE, Coordinatore del progetto Rosewood

9:30 Progetto Rosewood: discussione sui risultati generali e quelli finalizzati alla politica
Moderatore della sessione: ANTHONY SALINGRE

  • Rete ROSEWOOD - Introduzione (presentazione generale del progetto)
  • Roadmap ROSEWOOD per il trasferimento mirato delle buone pratiche e delle innovazioni nel settore forestale europeo e del legno:
    • Presentazione della metodologia di roadmapping + dimostrazione di Map Viewer
    • Presentazione delle roadmap regionali da parte dei gestori degli Hub di Rosewood: JUSSI SOPPELA (Hub Europa settentrionale), IVAN AMBROS (Hub Europa orientale), RICCARDO CASTELLINI (Hub Europa meridionale), CHRISTOPH JOST e LARISSA RUDOLPH (Hub Europa centrale)
  • Discussione plenaria con domande e risposte

11:00 Pausa caffè

11:20 Quadro europeo per l'innovazione nel settore forestale

  • Gruppi Operativi su argomenti relativi alle foreste: lezioni apprese, raccomandazioni e approfondimenti sul periodo di programmazione post 2020 - MARGARIDA AMBAR, Service Point EIP AGRI
  • Ruolo delle Regioni e aspettative future sul quadro politico europeo - MARCO DUS, Comitato Europeo delle Regioni
  • Relatore della DG GROW (TBC) della Commissione europea
  • Relatore dell'innovazione nelle industrie forestali: esempi dal Bio-based Industries Consortium
  • Progetti di innovazione nelle filiere del valore basate sulle foreste (supportati da Rosewood):
    • Forest Sharing, esplorando nuovi modelli di comproprietà e gestione dei boschi - FRANCESCA GIANNETTI, BlueBiloba
    • Rafforzare la fiducia nel legname - GIUSEPPE BENENATI, Xilene
    • Rivestimenti in CLT per strade forestali, aumento della capacità portante del suolo con pannelli di legno lamellare a strati incrociati (CLT) - TYTTI AHORANTA, Digipolis Oy
    • Dai rifiuti al nuovo prodotto, progetto pilota - organizzazione della raccolta e del riutilizzo dei rifiuti di legno come risorsa per nuovi prodotti a valore aggiunto - BARBARA ŠUBIĆ, M SORA
  • Discussione plenaria con domande e risposte

12:50 Introduzione alle sessioni parallele

13:00 Pausa pranzo

14:00 Sessione parallela 1 - Presentazione e discussione su:
a. Sostenere la mobilitazione del legno e della biomassa
Moderatore: MARTIN ZIESAK, Progetto ROSEWOOD H2020

  • Il carbone locale come strumento strategico per la bioeconomia nell'area delle Piccole Dolomiti Vicentine - MARCO GRENDELE, LANDES Group
  • Forest LidaRioja: aggiornamento e valorizzazione dei dati forestali nella regione di La Rioja mediante metodi di telerilevamento come LiDAR e dati satellitari - DAVID GARCIA Castillo, AGRESTA

b. Supportare la fornitura di servizi ecosistemici
Moderatore: DAVIDE PETTENELLA, Progetto SINCERE H2020

  • “Inishowen Uplands European Innovation Partnership Project”, progetto di partenariato europeo in Irlanda - HENRY O’DONNELL, Inshowen Uplands EIP
  • Pianificazione ecologica del paesaggio come strumento per il mantenimento dei servizi ecosistemici nella selvicoltura - KIRSI-MARJA KORHONEN, Metsähallitus

15:30 Pausa caffè

16:00 Sessione parallela 2 - Presentazione e discussione su:
c. Gestire gli impatti relativi ai cambiamenti climatici
Moderatore: MAURIZIO COCCHI, Progetto LIFE RESILIENT FORESTS

  • 4 temi e 4 realtà aziendali per Food Forest in contesti forestali - MARIEKE KARSENN e FRANK GORTER   
  • Produzione e utilizzo di substrati "a chilometro zero" per i vivai - RAFAELA CACERES, IRTA

d. Migliorare gli approcci e gli strumenti per la gestione forestale sostenibile
Moderatore: TONI VENTRE, Mediterranean Model Forest Network

  • Sistema di supporto uniforme per la gestione del flusso di legname per uno sviluppo forestale più efficace in Lettonia - JANIS MAGAZNIEKS, Management of Latvian timber measurement and accounting
  • GO SPNA - Selvicoltura di precisione in Nuova Aquitania (Francia) - MICHEL CHARTIER, BENJAMIN CHAPELET e HENRI HUSSON, CNPF

17:30 Conclusioni del Giorno 1 e Networkin

 

 

PROGRAMMA - Giorno due

16 Gennaio 2020

8:30 Registrazione

9:00 Risultati delle sessioni parallele del giorno 1

Rapporti dei moderatori e discussione con i partecipanti

10:30 Pausa caffè

11:00 Raccomandazioni sulle politiche di Networking Rosewood: presentazione e discussione

Parte I: programmi di formazione e istruzione

  • Programmi di formazione e istruzione: situazione attuale nelle regioni della rete ROSEWOOD
  • Discussione plenaria: come integrare nuovi metodi e competenze rilevanti per l'innovazione nei programmi di studio?

Parte II: opportunità di finanziamento

  • Analisi comparativa sull'uso dei fondi pubblici nel settore del legno in Europa - ALVARO PICARDO

Parte III: raccomandazioni sul metodo ROSEWOOD

  • Principali misure politiche orientate al futuro per la mobilitazione del legno in Europa, presentazione delle raccomandazioni del metodo ROSEWOOD - HUBERT SIEGEL

 

13:00 Conclusioni e i prossimi passi

13.15 Pausa pranzo

PROGETTO ROSEWOOD 4.0
Kick off ed evento sociale

Dalle 14:15 alle 18:00, nella stessa sede viene organizzato l'incontro di presentazione del progetto Rosewood 4.0.
Nel pomeriggio del 17 gennaio è prevista una visita guidata offerta dal CESEFOR.
La partecipazione è gratuita.

Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni e a registrarti, puoi contattare Riccardo Castellini (riccardo.castellini@cesefor.com)

Maggiori informazioni su https://bit.ly/2Pe3TlT

I workshop saranno moderati da Harald Mauser, European Forest Institute
Le lingue di lavoro per le sessioni plenarie sono inglese, italiano, francese e spagnolo
La lingua di lavoro per le sessioni parallele è l'inglese

Indirizzo

SANT'APOLLONIA AUDITORIUM
via San Gallo 25
Firenze, Italia

Contatti

FOREST INNOVATION WORKSHOP
Contatto
Fabio Boscaleri
Email: fabio.boscaleri@regione.toscana.it